La blefaroplastica è un intervento di chirurgia plastica che permette di ringiovanire le palpebre, asportando porzioni di pelle che risultano in eccesso. Esistono sia la blefaroplastica superiore che inferiore e si possono anche combinare per eliminare le pelle in eccesso da entrambe le zone. Oltre alla pelle solitamente si elimina anche il tessuto adiposo responsabile delle borse palpebrali. È un’operazione sempre più utilizzata, in Italia tanto quanto all’estero, specialmente in Turchia.
Questo intervento può essere eseguito in associazione con altri interventi al viso e non, come:
- Lipofilling
- Malaroplastica
- Rinoplastica
- Liposuzione
Perché fare la blefaroplastica
Semplice, per migliorare l’aspetto del viso e lo sguardo. Oltre ad essere un intervento estetico è possibile praticarla anche per problemi funzionali. Infatti una palpebra superiore calante può portare al paziente problematiche alla vista. Chiunque abbia compiuto la maggiore età può sottoporsi all’intervento di blefaroplastica ed è particolarmente indicata in caso di:
- Palpebre cadenti (ptosi palpebrale), riconoscibile perché conferiscono il tipico sguardo triste
- Borse agli occhi, dovute ad un accumulo di grasso
- Palpebra con eccessi di pelle che coprono le pieghe degli occhi
- Zampe di gallina
- Rigonfiamenti delle palpebre che causano anche problemi come arrossamento degli occhi o problemi alla vista.
- Occhiaie
Chi può fare la blefaroplastica?
In linea generale chiunque può sottoporsi a blefaroplastica. In particolare, le persone che si sottopongono a questo tipo di intervento solitamante hanno un’età compresa tra i 35 e i 40 anni e con occhi che presentano tessuti cadenti o in eccesso nella zona periorbitaria. Nonostante ciò è possibile che venga svolta anche da persone più giovani che presentano accumuli di grasso sotto gli occhi. In questi casi è opportuno svolgere un intervento di blefaroplastica transcongiuntivale.
È un intervento che non ha bisogno di nessuna preparazione o di specifici esami del sangue. Ovviamente, prima dell’operazione sarete sottoposti a una visita con il chirurgo, il quale vi indicherà con precisione se potete o non potete sottoporvi all’intervento.
Come si esegue l’intervento
L’intervento è svolto solitamente in anestesia locale, qualora è associata ad altri interventi è possibile che il paziente venga sedato. La durata dell’operazione varia a seconda che si tratti di blefaroplastica superiore, inferiore o completa. L’esecuzione della blefaroplastica è semplice e mira a togliere il grasso dalle palpebre. Come anticipato, può essere superiore o inferiore. La tecnica cambia in base al tipo di intervento che il paziente deve fare.
La blefaroplastica completa è sicuramente la più lunga, seguita da quella superiore ed infine quella inferiore. Non è prevista nessuna degenza in clinica, il paziente dovrà stare qualche ora in osservazione, ma potrà tornare a casa in giornata con il consenso del chirurgo. Solo nei casi in cui il paziente è sedato o si è optato per un’ anestesia generale il paziente dovrà passare almeno una notte in clinica.
Blefaroplastica superiore
Prima della blefaroplastica superiore il chirurgo traccerà delle linee sulla palpebra superiore del paziente. Queste linee serviranno per le incisioni che solitamente si prolungano all’esterno dell’occhio di circa 10 millimetri. Le incisioni sono sempre praticate sulle già esistenti pieghe dell’occhio, in modo tale da non lasciare cicatrici una volta che la ferita è guarita.
Praticate le incisioni il chirurgo procede con la rimozione della pelle in eccesso, dell’eventuale adipe e del tessuto muscolare. Il tessuto muscolare prelevato dalla palpebra può inoltre essere riutilizzato per riempire le rughe di altre parte del volto, qualora l’intervento sia associato ad altre operazioni. Terminato l’intervento il chirurgo suturerà i lembi di pelle.
Blefaroplastica inferiore
La blefaroplastica inferiore invece ha due modalità di esecuzione. Una tramite incisione e l’altra con una tecnica chiamata trans-congiuntivale. La tecnica trans-congiuntivale permette la rimozione del grasso delle borse sotto gli occhi accedendo tramite un’ incisione vicino la congiuntiva dal lato interno della palpebra.
Questa tecnica permette di non lasciare cicatrici visibili al paziente, inoltre annulla il rischio di retrazione della palpebra inferiore. E’ possibile anche che in alcuni casi il grasso facente parte delle borse sotto agli occhi non venga rimosso completamente, ma distribuito verso il basso per riempire le zone del solco lacrimale.
Se, invece, il paziente presenta un eccesso di pelle oltre ad un eccesso di grasso, per eseguire la blefaroplastica inferiore, il chirurgo dovrà eseguire un’ incisione orizzontale sotto le ciglia lunga 5-10 millimetri oltre l’angolo dell’occhio. Le incisioni saranno praticate sempre su rughe esistenti, in modo tale da non lasciare segni sul viso del paziente.
Il chirurgo successivamente procede con lo scollamento della pelle della palpebra e del muscolo così da avere accesso al grasso che forma le borse. Procede così all’asportazione del grasso e dell’eccesso di pelle. Finita la rimozione suturerà le incisioni.
Quanto dura l’intervento di blefaroplastica
Solitamente l’intervento di blefaroplastica ha una durata che varia da 30 a 60 minuti, fino ad arrivare a tre ore nei casi più gravi. Ciò che determina la durata dell’intervento è soprattutto il rilassamento della pelle nella zona oculare, oltre alla tipologia dell’intervento stesso.
Una blefaroplastica completa avrà un tempo di esecuzione più lungo rispetto a quella superiore o inferiore. Come anticipato, l’intervento è svolto prevalentemente in anestesia locale i cui effetti possono protarsi fino a due ore dopo l’intervento.
Rischi e complicazioni
I rischi della blefaroplastica superiore e inferiore sono pressoché nulli. Come già detto infatti, è un intervento molto semplice, che non richiede neanche la degenza in clinica. I risultati, se l’intervento è stato eseguito da mani esperte, sono molto soddisfacenti. In generale, le complicazioni e i rischi, come infezioni e sanguinamenti, sono molto rari e, se dovessero presentarsi, sono facilmente risolvibili.
Dopo l’intervento
La formazione di ematomi ed edemi (gonfiore) è del tutto naturale, come per qualsiasi altro intervento di chirurgia estetica. E’ infatti possibile applicare del ghiaccio sul volto durante l’arco della giornata, così facendo si contrasta la formazione di lividi e può essere d’aiuto per ridurre il gonfiore. Il paziente dovrà sottoporsi ad una terapia antibiotica e dovrà utilizzare un collirio decongestionante.
Recupero post-operatorio e risultati
Il recupero post operatorio è molto veloce e i risultati sono visibili già dai primi giorni post intervento. I punti di sutura saranno tolti dopo circa sette giorni. E’ bene evitare di esporsi ai raggi solari per almeno un mese dopo l’intervento. Una volta guarite le ferite è comunque opportuno utilizzare un’adeguata protezione solare. E’ inoltre possibile praticare dei leggeri massaggi drenanti intorno agli occhi, per favorire l’assorbimento del gonfiore.
Dopo circa 7-10 giorni dall’intervento sarà possibile riprendere l’attività lavorativa se non troppo faticosa e a partire dalla terza settimana è possibile riprendere tutte le attività che si svolgevano prima dell’intervento, compresa l’attività sportiva. I risultati sono visibili già dopo le prime tre settimane e dopo sei mesi sarà possibile osservare i risultati definitivi.
È fondamentale seguire tutte le indicazioni fornite dal chirurgo in fase preoperatoria così da ridurre al minimo i rischi e le complicazioni.
Quando è possibile truccarsi di nuovo?
Dai 10 ai 15 giorni dopo l’intervento. Questi sono solitamente i tempi di cicatrizzazione delle ferite. Infatti, è bene attendere la rimozione dei punti e la completa cicatrizazione delle ferite. Il tempo dipende dai singoli pazienti, ma è possibile dare un tempo indicativo, che varia da 10 giorni a un paio di settimane.
Rispettare questi tempi è di fondamentale importanza per evitare di contrarre infezioni o incorrere in complicazioni. Inoltre, le cicatrici dovrebbero scomparire nell’arco di alcune settimane.
Costi della blefaroplastica
I costi della blefaroplastica dipendono soprattutto dalla tipologia di intervento – superiore, inferiore o entrambe le palpebre – e dall’entità della problematica. Solitamente in Italia un intervento di questo tipo oscilla tra i 1.500 e i 3.000 euro per palpebra. Mentre in Turchia, i prezzi sono inferiori, circa 1.000-1.500 euro per palpebra con pacchetti all-inclusive (vitto, alloggio, assicurazione etc).
Liposuzione
Come anticipato, solitamente la blefaroplastica è eseguita insieme ad altre operazioni. L’operazione a cui maggiormente è associata è la liposuzione. La liposuzione prevede l’eliminazione del grasso localizzato da zone come:
- Addome
- Gambe
- Glutei
- Polpacci
- Braccia
- Fianchi
- Schiena
L’intervento è svolto con incisioni all’interno delle quali verranno inserite delle cannule che saranno collegate ad un sistema di aspirazione. Il chirurgo tramite degli specifici movimenti con le cannule romperà le cellule di adipe che saranno successivamente aspirate. Controllerà inoltre costantemente la quantità di grasso aspirata, questo serve per non aspirare troppo grasso e rischiare di creare danni da liposuzione.
Con il grasso prelevato durante la liposuzione il chirurgo può eseguire un trasferimento, dopo un lavaggio, in altre parti del corpo che hanno bisogno di essere rimpolpate. Questo spostamento di grasso viene definito lipofilling. Un intervento sempre più richiesto è lo spostamento di grasso per il rimodellamento dei glutei, l’intervento specifico prende il nome di lifting dei glutei o BBL (Brazilian Butt Lift). Il grasso può essere anche re-iniettato nel seno o addirittura negli zigomi.
Quando il grasso viene iniettato negli zigomi l’intervento prende il nome di malaroplastica, anch’essa praticata spesso in concomitanza della blefaroplastica.
Domande frequenti sulla blefaroplastica
Quanto costa una blefaroplastica agli occhi?
Quanti anni dura l'effetto della blefaroplastica?
Quali sono i rischi della blefaroplastica?
Quando non si paga la blefaroplastica?
Come tirare su le palpebre senza chirurgia?
In che periodo dell'anno fare la blefaroplastica?
Quando si vedono i risultati della blefaroplastica?
Risorse utilizzate in questo articolo
McMillen, M. (2003, September 17). Blepharoplasty (Eyelid surgery). WebMD. https://www.webmd.com/beauty/cosmetic-procedures-eyelid-surgery