Il turismo sanitario è l’usanza di recarsi in paesi stranieri in cerca di cure mediche. In passato le persone usavano il turismo sanitario soprattutto perché nel loro Paese non erano presenti tecnologie per determinate cure e quindi si spostavano in regioni più sviluppate.

Attualmente le ragioni sono cambiate; le persone si recano in Stati con costi dellla vita bassi per trovare prezzi accesssibili e la possibilità di svolgere in tempi brevi gli interventi. In questi paesi infatti è possibile trovare cliniche e ospedali all’avanguardia con tecnologia di nuova generazione, al pari delle migliori cliniche del Paese di origine, a prezzi inferiori della media nazionale, talvolta anche dimezzati. In questo modo si evitano le lunghe liste di attesa di molti Paesi, come per esempio l’Italia, la Francia e il Regno Unito.

La regione con il maggior afflusso di turisti per ricevere delle cure mediche è senza dubbio la Turchia. Il fenomeno del turismo sanitario coinvolge ogni anno migliaia di persone che vogliono sottoporsi a interventi di chirurgia elettiva, ossia tutti gli interventi non urgenti e programmabili.

Le prestazioni chirurgiche maggiormente richieste per il turismo sanitario sono:

  • Liposuzione e BBL

  • Interventi di chirurgia plastica


Ma qual è il motivo che spinge le persone a viaggiare all’estero? Vediamo insieme i principali motivi.

Turismo sanitario: cosa spinge i pazienti a viaggiare per curarsi

Il turismo sanitario è una tendenza cresciuta rapidamente, soprattutto dopo la pandemia del COVID-19. Infatti, durante la pandemia sono state bloccate le visite ai pazienti da parte di strutture ospedaliere. Questo ha portato ad accumulare un gran numero di visite e di conseguenza all’aumento dei tempi di attesa.

Ancora oggi, dopo quattro anni dalla fine della pandemia, le liste d’attesa sono molto lunghe. Tale problematica porta i pazienti a rivolgersi a strutture e medici privati, riscontrando però un grande problema: i costi elevati delle visite e delle eventuali operazioni. Ed è proprio per questo motivo che i pazienti hanno iniziato ad usufruire del turismo sanitario.

In questo senso, l’Europa sta diventando un’importante destinazione per le cure mediche. La Turchia, assieme a molti Paesi europei, sta guadagnando rapidamente riconoscimenti per l’eccellenza nel campo sanitario. Inoltre, in queste regioni è possibile trovare le più avanzate tecnologie mediche, staff medico altamente qualificato, cliniche accreditate, oltre a tempi di attesa e costi ridotti.

cartina geografica con stetoscopio per turismo sanitario

In cosa consiste il turismo sanitario

Solitamente i pazienti che si spostano in Paesi esteri per sottoporsi ad interventi elettivi, sono accompagnati da familiari o amici. La maggioranza degli interventi non richiede lunghe degenze, dando così la possibilità ai pazienti di poter usufruire di un periodo di relax post-operatorio.

Le cliniche offrono pacchetti all-inclusive, dove nel prezzo finale sono compresi i trasferimenti, l’alloggio in hotel e i servizi di traduzione. In questo modo viene tutto organizzato dalla clinica e arrivati in loco è possibile godersi la cultura del Paese, visitando la città che avete scelto come meta per il vostro soggiorno durante la trasferta di turismo sanitario.

Un altro motivo per il quale il turismo medico sta diventando sempre più richiesto risiede nel fatto che un numero sempre più crescente di persone ha deciso, soprattutto dopo la pandemia da COVID-19, di lavorare viaggiando. Queste persone vengono chiamate nomadi digitali e non hanno una dimora fissa, ma si spostano continuamente per il mondo.

donna con valigia per turismo sanitario

 

Perché la meta più ambita dagli italiani è la Turchia

Come brevemente anticipato, la Turchia è senza dubbio il Paese più richiesto per il turismo sanitario. Negli ultimi anni, più precisamente nel 2023, si sono recate oltre un milione di persone appositamente per sottoporsi a interventi di chirurgia elettiva. Le principali motivazioni che determinano la scelta della Turchia come meta più ambita dagli italiani, sono molteplici.

In primo luogo troviamo la qualità dei servizi, infatti, il Paese offre servizi con tecnologie avanzate. La seconda motivazione è che all’interno del regione è possibile trovare alcuni dei migliori chirurgi nel campo delle operazioni elettive, con un’eccellente preparazione ed esperienza. Infine, possiede un gran numero di cliniche accreditate, molte delle quali sono state ulteriormente verificate da noi di IntClinics.

Un altro aspetto fondamentale che le persone tengono in considerazione quando devono scegliere il Paese dove farsi curare è il costo dei servizi. In Turchia, infatti, i costi degli interventi sono minori rispetto ad altre parti del mondo, arrivando fino al 50% in meno rispetto agli Stati Uniti e altri Paesi europei.

Un altro grande vantaggio risiede nel fatto che gli italiani possono viaggiare in Turchia anche senza il passaporto, è infatti necessaria esclusivamente la carta d’identità per accedere al Paese e ai suoi servizi.

Il governo turco ha deciso di investire molto sul turismo sanitario e sulla formazione del personale medico e degli operatori sanitari, rendendo così la Turchia un’eccellenza. La maggior parte dei chirurghi turchi vengono spesso formati in Europa o negli Stati Uniti e sono sempre aggiornati sui trattamenti medici più recenti.

Inoltre, alcuni trattamenti richiesti dai pazienti, non sono presenti in Italia, ma sono disponibili in Turchia e questo la rende ancora più richiesta come meta turistica per la cura.

valigia con mascherina e piccolo aeroplano per turismo sanitario

Opportunità del turismo sanitario

Il turismo sanitario è un vero e proprio ponte tra le necessità e le soluzioni di cui ogni singola persona necessita. Rivolgendosi a noi questo diventa ancora più semplice e veloce, in quanto siamo in grado di trovare soluzioni personalizzate per ognuno di voi, con medici altamente qualificati e costi accessibili.

I pazienti che si rivolgono ad IntClinics, non dovranno preoccuparsi di niente, poiché lo scopo della piattaforma è proprio quello di facilitare l’intero iter della ricerca di cliniche private, che altrimenti spetterebbero proprio ai pazienti. Il turismo medico segna così un cambiamento importante nell’assistenza sanitaria.

I servizi che prima erano limitati a causa dei confini geografici, sono trasformati in un opportunità globale garantendo equità tra le persone. Questa pratica stimola altresì la crescita economica dei Paese ospitante e di conseguenza promuove la condivisione delle conoscenze e delle competenze mediche.

A tal proposito, è facile comprendere quanto il turismo sanitario sia il futuro della chirurgia elettiva. Se state pensando di ricorrere al turismo medico, la nostra piattaforma sarà in grado di soddisfare ogni vostra richiesta. Per avere maggiori informazioni riguardo a interventi, cliniche e costi, basterà compilare il modulo che troverete sulla nostre home page.

Sarete contattati in breve tempo e aiutati nella scelta migliore per voi.

Domande frequenti sul turismo sanitario

Perché la chirurgia in Turchia costa meno?

La chirurgia in Turchia ha un costo nettamente minore rispetto ad altri Paesi, compresi l'Europa e gli Stati Uniti. Il costi sono più bassi perché lo Stato turco ha deciso di investire nel turismo sanitario. Inoltre, la vita costa meno ed è per questo motivo che i costi sono più bassi.

Che operazioni fanno in Turchia?

In Turchia si svolgono tutte le operazione di chirurgia elettiva, ovvero quelle operazioni che non sono urgenti e che si possono programmare. Gli interventi più richiesti sono il trapianto dei capelli, la liposuzione, la rinoplastica e la rinosettoplastica, l'aumento del seno e la BBL, ossia l'aumento dei glutei.

Perché i trapianti di capelli si fanno in Turchia?

Moltissime persone ogni anno si rivolgono alla Turchia per sottoporsi a un trapianto di capelli. Il motivo risiede nel fatto che in Turchia, specialmente a Istanbul, ci sono le migliori cliniche per questo tipo di intervento. Oltre alle migliori cliniche è si trovano tecnologie all'avanguardia e chirurghi altamente preparati.

Qual è il settore più sviluppato in Turchia?

Il settore più sviluppato in Turchia è senza dubbio il terziario, infatti, domini il 60% del PIL. Nel settore terziario rientrano anche tutti i servizi che riguardano il turismo. La Turchia è senza dubbio la regione più ambita per il turismo sanitario, infatti, ogni anno milioni di persone si recano nel Paese.

Quanto dura il trapianto di capelli in Turchia?

Il trapianto di capelli ha una durata che varia dalle 4 fino alle 8 ore. La durata dipende soprattutto dalla quantità di follicoli che il paziente ha bisogno per ricoprire le zone senza capelli. Più unità follicolari ha bisogno, maggiore sarà il tempo dell'intervento.

Perché la Turchia ha due capitali?

La capitale della Turchia è Ankara. In passato però la capitale era Istanbul, conosciuta anche come Costantinopoli. Ad oggi Istanbul è ancora una della città più conosciute della Turchia e ogni anno un gran numero di turisti si reca nella vecchia capitale turca.

Risorse utilizzate per questo articolo

Coronavirus in Context: The Return of Elective Surgery. (s.d.). WebMD. https://www.webmd.com/coronavirus-in-context/video/valerie-rusch