Stai pensando di modificare il tuo naso sottoponendoti a una rinoplastica, ma non sai se puoi e devi portare con te un accompagnatore? Sei nel posto giusto, con questo articolo ti spieghiamo perché potrebbe essere necessario avere con te un amico o un parente durante il tuo viaggio per l’intervento al naso.

I medici solitamente consigliano di portare un accompagnatore, poiché i primi giorni successivi all’intervento potranno risultare scomodi. Anche se consigliato, puoi comunque decidere di non essere accompagnato. Per prendere una decisione consapevole è bene che tu sappia cosa avviene nel post-operatorio.

Dopo l’intervento di rinoplastica

La rinoplastica è un intervento complesso e molto delicato, la sua durata varia da 1 a 3 ore ed è svolto in anestesia generale e dovrai restare in clinica finché non smaltisci tutta l’anestesia. Una volta dimesso, come per tutte le operazioni, dovrai seguire le indicazioni che ti fornirà il medico.

In alcuni casi non potrai fare a meno dell’accompagnatore, scopriamo insieme il perché.

chirurgo misura il naso a paziente prima della rinoplastica

Prime ore post-operatorie

Al termine dell’intervento il chirurgo applicherà sul naso un gesso e inserirà nelle narici dei tamponi che permetteranno di assorbire il sangue in eccesso. Il tuo naso apparirà subito gonfio ed è dovuto alle manovre effettuate dal chirurgo durante la procedura. Il gonfiore sarà molto persistente e potrà durare anche alcuni mesi.

Non potrai indossare occhiali sia da sole sia da vista, questo potrebbe essere un problema per chi ha bisogno quotidianamente degli occhiali da vista. In questi casi è necessario avere con sé un accompagnatore, in grado di portarti a casa oppure in albergo se opti per cure all’estero.

Inoltre, gli accompagnatori riceveranno anche loro tutte le indicazioni che dovrai seguire, di tutti i farmaci che dovrai comprare e tutti i tempi e modalità di medicazione.

rinoplastica prima e dopo

 

 

Devo portare l’accompagnatore per la mia rinoplastica?

Come anticipato, l‘accompagnatore è consigliato poiché potrà aiutarti nei primi giorni post-operatori, nonché i più fastidiosi. Se invece non vuoi nessuno o non hai nessuno che ti accompagna non preoccuparti, puoi presentarti in clinica anche senza accompagnatore, molte persone vengono senza accompagnatore in tutta tranquillità.

Le cliniche, soprattutto quelle estere, mettono a disposizione dei pazienti pacchetti all-inclusive. In questi pacchetti, oltre al costo dell’intervento, saranno compresi anche tutti gli spostamenti dall’aeroporto all’hotel e dall’hotel alla clinica. In questo modo non dovrai preoccuparti di niente.

Il servizio di trasferimento è attivo anche per le visite di controllo successive all’intervento. Così facendo non avrai bisogno di una persona che ti accompagni e potrai essere più indipendente nei tuoi sposamenti.

Domande frequenti

Quanto bisogna stare a riposo dopo una rinoplastica?

Solitamente dopo una rinoplastica bisogna stare a riposo per circa una settimana. Per attività fisiche, invece, bisognerà attendere almeno un mese prima di ricominciarle e stare attenti soprattutto agli sport da contatto in quanto possono compromettere i risultati dell'intervento.

Cosa portare in ospedale per intervento al naso?

Oltre a tutti i documenti necessari e gli esiti degli esami, è importante che tu porti dei vestiti comodi, preferibilmente che siano aperti davanti così da non infilarli dalla testa, o comunque indumenti larghi. Il naso non deve in alcun modo prendere colpi.

Come si respira subito dopo la rinoplastica?

I giorni successivi alla rinoplastica non riuscirai a respirare bene, perché il naso e tutta la zona intorno sarà gonfia. Solitamente i pazienti dopo l'intervento respirano con la bocca. Questa condizione dura per alcuni giorni.

Come dormire dopo un intervento al naso?

Per cercare di ridurre il gonfiore post-operatorio i medici consigliano di dormire con la testa leggermente alzata per qualche giorno. Inoltre, bisognerebbe evitare di dormire vicino a fonti di calore.

Come lavare i capelli dopo intervento al naso?

Ovviamente i capelli possono essere lavati tranquillamente, ma bisogna prestare attenzione a non bagnare il gesso e successivamente i cerotti. Anche i punti di sutura non possono essere bagnati.